Dottor Claudio Taglia

Bio
Il Dottor Claudio Taglia è nato a Bracciano (Roma) il 14/08/1953, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” in data 28/07/1978 con votazione 110/110.
Ha conseguito l’abilitazione alla professione Medica nella sezione autunnale del 1978, la Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di Parma in data 07/07/1982 e la Specializzazione in Chirurgia Maxillo – Facciale presso l’Università degli Studi di Napoli in data 20/10/1991.
È iscritto all’Albo dei Medici-Chirurghi di Viterbo dal gennaio 1979 a tutt’oggi e iscritto all’Albo degli Odontoiatri di Viterbo dal gennaio 1992 a tutt’oggi.
Formazione
- 28/07/1978 – Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” con 110/110
- 1978 – Abilitazione alla professione medica
- 07/07/1982 – Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di Parma
- 20/10/1991 – Specializzazione in Chirurgia Maxillo – Facciale presso l’Università degli Studi di Napoli
- Ha partecipato, anche come relatore, a numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali:
- Corso internazionale di aggiornamento “La microchirurgia ricostruttiva dell’orecchio medio con eterotrapianti” Parma 13 – 16 ottobre 1980
- V Corso internazionale “Diagnosi precoce e microchirurgia del neurinoma dell’acustico” Parma, 11 – 14 ottobre 1991
- Corso internazionale di rinologia – Bologna ottobre 1985
- Corso di rinologia Castel San Pietro (BO) 21/11/1986 al 14/03/1987 (48 ore di seminari e lezioni con esame finale)
- Corso di dissezione e microchirurgia dei seni paranasali – Barcellona 23 – 25 marzo 1987
- Corso di chirurgia funzionale ed estetica del naso – Bologna 28 – 31 marzo 1990
- IV Corso di chirurgia estetica, società di chirurgia estetica italiana – Milano 15 – 17 marzo 1991
- IV Corso internazionale di odontostomatologia – Montecarlo 14 – 15 novembre 1992
- X International course on functional and aesthetic surgery of the nose – Bologna 11 – 15 ottobre 1992
- I Videocorso di chirurgia nasale e facciale – Ostia (RM) 1 – 3 ottobre 1993
- I Corso a.o. di chirurgia maxillo-facciale – Roma 19 – 22 ottobre 1994
- II Videocorso di chirurgia nasale e facciale – Ostia (RM) 11 – 15 ottobre 1995
- Corso di rinologia naso e dintorni – Ostia (RM) 9 – 10 ottobre 1993
Attività didattica
- Docente di Stomatologia presso la Scuola Infermieri di Viterbo negli anni Accademici 1993/94, 1994/95, 1998/99, 2000/2001
- Docente di Otorinolaringoiatria presso la Scuola Infermieri di Viterbo, anno Accademico 1996/1997
- Dal 2008 a tutt’oggi è Professore per l’insegnamento di Chirurgia Maxillo – Facciale presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo – Facciale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Esperienze professionali
- Ufficiale Medico presso l’Ospedale Militare di Cagliari, Reparto di Chirurgia, dal 05/05/1981 al 05/08/1982
- Assistente medico incaricato presso la Divisione di Otorinolaringoiatria dal 22/09/1980 al 11/06/1985 presso l’Ospedale Civile di Viterbo
- Assistente medico di Ruolo presso la divisione di O.R.L. dal 12/06/1985 al 07/11/1993 presso l’Ospedale Civile di Viterbo
- Aiuto Corresponsabile di Ruolo, presso il Reparto di O.R.L. dell’Ospedale Belcolle di Viterbo dal 08/11/1993 al 05/09/2003
- Direttore U.O.S.D. Maxillo – Facciale dal 06/09/2003 al 21/12/2009
- Direttore della Struttura Complessa “Chirurgia Maxillo – Facciale” prevista nell’ambito del Dipartimento di Chirurgia Emergenza e Accettazione dell’Ospedale Belcolle di Viterbo (numero delibera 1571 del 22.12.2009) dal 2009 ad oggi
- Direttore della Struttura Complessa ORL dal 16/01/2013 ad oggi (delibera numero 39 del 16/01/2013)
- Titolare dell’unico centro per Viterbo e Provincia del progetto “Un sorriso per anziani” che ha distribuito protesi dentarie totalmente gratuite ad anziani con scarse possibilità economiche, divenendo il primo centro nel Lazio di protesi distribuite per densità di popolazione
- Responsabile per la Chirurgia Maxillo – Facciale delle missioni umanitarie tra ASL Viterbo e Santa Cruz in Bolivia, dove sono stati e continuano a essere operati a titolo gratuito numerosi pazienti indigenti affetti da gravi malformazioni facciali.
- Promotore del progetto umanitario “Un sorriso per Mariano” volto al reperimento dei fondi necessari per fornire le necessarie infrastrutture per il trattamento dei pazienti presso l’Ospedale Universitario Japones di Santa Cruz in Bolivia
- Promotore del Servizio di odontoiatria a tariffe Aziendali dell’Ospedale Belcolle di Viterbo che al di fuori del servizio sanitario nazionale ha permesso d’incassare all’Azienda Ospedaliera circa 5.400.000 euro come extra gettito dal 2004
- Socio Ordinario della EACMFS (Società Europea di Chirurgia Cranio – Maxillo – Facciali) dal 2006 e socio SICMF
- Ha eseguito più di 4000 interventi chirurgici come primo operatore nel campo della Chirurgia malformativa Cranio – Maxillo – Facciale, Oncologica, dei Traumatismi facciali e delle patologie cervico-facciali in genere
PUBBLICAZIONI
- Proposte di rivalutazione ai fini assicurativi del padiglione auricolare in ordine alle possibilità diagnostico terapeutiche suggerite dall’auricoloterapia. In coll. con Bucarelli A., Laria R.
- Le otiti mucose croniche a timpano chiuso. In coll. Con Canta S., Paternesi A. , Marcucci L., Tuscia Medica 1982 pag. 1 – 10
- Le cisti epidermoidi del pavimento orale. Considerazioni clinico-chirurgiche. In coll. con Gariboldi L.M., Ferri T., Baldo T., Bottazzi D.. Rivista Italiana di Otorinolaringologia Audiologia e Foniatria vol.5,2 1985
- Testa e collo. In coll. con Marcucci L., Bellucci A., Topi M.T.. da Stato attuale delle infezioni batteriche in Otorino. Atti del 73° della S.I.O. 27 – 31 Maggio 1987
- La lesione monostotica del plasmocitoma con localizzazione alla mandibola. In coll. con Iannetti G., Lioi G., Merli R., Amodio R.. Tuscia Medica Anno V 2 1986
- Valutazione delle attuali modalità diagnostiche delle masse intrinseche ed estrinseche della parotide. In coll. con Marconi M., Amodio R.. L’uomo e lamedicina 2, pag. 65 – 76, 1987
- Contributo della scialografia tradizionale nello studio delle flogosi croniche delle ghiandole salivari maggiori con interessamento parenchimale diffuso. In coll. con Cesarini E., Amodio R.. Tuscia Medica 6,2 pag 47 – 51, 1987
- Il melanoma amelanotico primitivo delle fosse nasali. Importanza della ricerca ultrastrutturale nella diagnosi. In coll. con Paternesi A., Canta S., Marcucci L.,Adem Warsame M., Acta Otorhinol. Ital. 9, 311 – 318, 1989
- Le fistole oro-antrali. In coll. con Podestio V., Amodio P. Tuscia Medica anno 14pag. 1 – 12 1995
- Trattamento chirurgico della displasia fibrosa cranio-facciale: asportazioneradicale versus rimodellamento parziale. In coll. con Valentini V., Nicolai G., Agrillo A., Arangio P.. Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale vol 10 , 2 –1999
- Therapeutic and reconstructive planning of the upper maxilla due to atraumatic event. In coll. con Valentini V., Nicolai G., Arangio P., Falisi G.. Riv. Ital.Chirurgia Maxillo-Facciale 2001, 12 49 – 54
- Lesioni stomatologiche odontoiatriche. In coll. con Falisi G., Viti C.. Quaderni Monografici di aggiornamento A.O.O.I. 2002
- Primitive lymphoepithelial carcinoma of parotid gland. Taglia C., Matteini C.,Carboni A., Perugini G., Cerulli G.. Otorinolaringologia 2008 vol. 58, 119-123
- Programmazione estetica in chirurgia ortognatica. Carboni A., Taglia C., Perugini M., Cerulli G., Atti del 58 ° Congresso Nazionale SICPRE Sanremo 28 Settembre- 1Ottobre 2009.
- Frontal sinus fractures: a review of 132 cases. Carboni A., Perugini M., Palla L., Ramieri V., Taglia C., Iannetti G. Eur. Rev. Med. Pharmacol. Sci. 2009 vol.13, 57-61
- Biphosphonate-related osteonecrosis of the jaw: a retrospective study on the roleof dental prophilaxis. Sciannameo V., Matteini C., Perugini M., Di Curzio P. ,Saponaro G,. Taglia C. Eur. J. of Inflammation 2013 Vol. 11, (3): 901-06
- Fifteen years of experience with porous polyethylene: a retrospective study. DiCurzio P., Carboni A., Perugini M., Matteini C., Saponaro G., Iannetti G. Eur. J PlastSurg Spriger published on line 8 may 2013

Elenco prestazioni offerte presso il centro medico Santa Rosa
- visita specialistica odontoiatrica
- endodonzia, ortodonzia, igiene dentale
- implantologia guidata con interventi in 24 ore, grazie a diagnostica e sala operatoria interna
- interventi indolori anche a disabili, cardiopatici e indicati per chi ha paura del dentista, grazie alla sala operatoria con anestesista