Dottor Pierluigi Botarelli

Bio
Il Dr. Pierluigi Botarelli fa parte dell’ambulatorio di Psicologia clinica e Psichiatria del centro.
Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio professionale nel 1983, è iscritto all’Ordine dei Medici della Provincia di Viterbo dal 28/06/1983 e iscritto all’elenco degli Psicoterapeuti aggiunto all’albo dei Medici della Provincia di Viterbo il 07/04/1994.
Ha competenze in Psichiatria Clinica, Psicologia Medica e Clinica, competenze Neuroscientifiche, competenza e conoscenza avanzata in Psicodiagnostica dei principali test clinici e questionari di personalità, competenze di Psicologia Sociale e Metodologia della Ricerca, di direzione e gestione di Servizi Psichiatrici e Clinici, di Governo Clinico e Gestione Qualità, approfondite sui Servizi Territoriali Aziendali, di Auditor Clinico Gestionale, di Risk Management e in “Umanizzazione della Sanità”.
È stato titolare di varie Docenze nel corso degli anni, dal 2002 al 2015, per l’Università La Sapienza di Roma nei Corsi di Laurea Breve di Tecnico Riabilitazione Psichiatrca – Tecnico di Laboratorio Biomedico e Terapista occupazionale delle materie: Psicodiagnostica, Psicologia Clinica, Psicologia del Lavoro, Psichiatria.
Formazione:
- Anno Accademico 1982-83 – Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Roma
- Anno Accademico 1985-86 – Specializzazione in Psicologia ad Indirizzo Medico presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Siena
- Anno Accademico 1995-96 – Specializzazione in Psicologia ad Indirizzo Medico presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Siena
Attività e competenze:
Per la Regione Lazio – Assessorato alla Sanità Ufficio Soggetti Deboli
- Attività di ricognizione regionale ed impostazione progetti organizzativi per la rete regionale dei Servizi per le Tossicodipendenze pubblici e privati
Principali progetti di Governo Clinico portati a buon fine durante la Direzione del reparto SPDC:
- Progetti di attività di umanizzazione del reparto SPDC
- Progetti atti alla prevenzione e alla riduzione degli episodi di aggressività
- Progetti atti alla prevenzione e alla riduzione della contenzione nel reparto
- Istituzione di un Day Hospital Psichiatrico
- Progetti finalizzati alla riduzione dei tempi di degenza in reparto
- Revisione dei percorsi operativi interni ed interattivi con le strutture contigue tramite procedure e protocolli
Per il Risk Management
- Piano delle attività di Risk Management per l’Area Territoriale della AUSL Viterbo (anni 2015-2017)
- Piani aziendali Risk Management anrii 2014-2015 – obiettivi progettuali specifici
- Implementazione e sviluppo del Sistema Gestione Qualità nell’ UOC Neuropsichiatria Infantile
- Implementazione e sviluppo del Sistema Gestione Qualità nell’U.O.C. Psicologia integrato nella Rete Aziendale dei Servizi
- Implementazione e sviluppo del Sistema Gestione Qualità nell’U.O.S.1. Disabile Adulto
- Analisi dei processi lavorativi finalizzata all’attivazione di un processo di miglioramento della qualità nel C.E.C.AD. Acquapendente
- Governo Clinico del Rischio Suicidario nei Ser.T. della A.S.L. Viterbo: implementazione della rete aziendale di gestione del rischio suicidario
- Governo Clinico del Rischio Suicidariò nel D.S.M. processo di condivisione, applicazione e utilizzo di Linee di Indirizzo Aziendali
- Implementazione del Sistema Gestione Qualità nel Dipartimento Salute Mentale
- Governo Clinico del Rischio Suicidario nel Dipartimento di Salute Mentale e nella Casa Circondariale di Mammagialla
- Attività di Audit Clinico Gestionali sui Servizi Territoriali ed a seguito di Incident Reporting
Principali Documenti prodotti, verificati e supervisionati nei percorsi durante i progetti svolti con il Risk Management:
Procedure di Sistema per il Risk Management e la Direzione Sanitaria Aziendale:
- Procedura Gestione Audit interni
- Procedura Controllo delle non Conformità
- Procedura di Cogestione dei Casi Complessi (nei servizi territoriali)
Per il Dipartimento di Salute Mentale:
- Procedura generale per la Presa in Cura del paziente nei Centri di Salute Mentale e la gestione del rischio suicidano
- Procedura per la gestione nei Centri di Salute Mentale (CSM) dei comportamenti aggressivi
- Procedura generale per la presa in cura del Paziente Psichiatrico nei Centri Diurni
- Procedura per la gestione del paziente psichiatrico nel Gruppo Riabilitazione del CSM di Vetralla
- Procedura generale di inserimento, gestione del paziente e prevenzione del rischio suicidario nelle Strutture Residenziali Socio Riabilitative (SS.RR.SS.RR.)
- Procedura del Case Manager
- Procedura per la gestione del paziente psichiatrico e la prevenzione del rischio suicidario nel Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (S.P.D.C.)
- Procedura Medica per la gestione in S.P. D.C. delle situazioni critiche e dell’aggressività espressa
- Procedura gestione del paziente psichiatrico e prevenzione del rischio suicidario presso il Day Hospital (S.P.D.C.)
- Procedura Infermieristica per la gestione del paziente psichiatrico e la prevenzione del rischio suicidario nel Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (S.P.D.C.)
- Procedura Infermieristica per la gestione del paziente Psichiatrico nella fase di contenzione nel Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (S.P.D.C.)
Per il Servizio Dipendenze:
- Procedura per la Presa in Cura del paziente nei Servizi per le tossicodipendenze e la gestione del rischio suicidario
- Procedura per la gestione delle situazioni critiche e dell’aggressività espressa nei SERT
- Cartella Clinica unificata e conforme alle Linee Guida Regionali
- Procedura del Case Manager
Per l’U.O.S.I. Disabile Adulto:
- Procedura generale per la gestione dei pazienti disabili adulti da parte delle Equipe Disabile Adulto Distrettuali
- Procedura del Case Manager
Per l’U.O.C. Psicologia:
- Carta dei Servizi
- U.O.C. Psicologia – procedura per la gestione delle collaborazioni professionali interservizi
Per la Rete sei Servizi:
- Protocollo condiviso per il trattamento del paziente Disabile Adulto con comorbilità Psichiatrica;
- Protocollo condiviso S.P. D.C. e Pronto Soccorso C.O.B. per la gestione del paziente con disturbi psichici o in grave stato di agitazione psicomotoria;
- Dipartimento di Salute Mentale! Servizi per le Tossicodipendenze: Protocollo per la gestione di pazienti con comorbilità tra disturbi psichiatrici! abuso di sostanze;
- Procedura per la cogestione dei casi complessi nei Servizi Territoriali.
- Partecipazione a tutti gli Audit Clinico – Gestionali effettuati durante i percorsi
Per il Centro Documentazione Clinico Gestionale del Risk Management:
Elenco dei Progetti Formativi effettuati
- Anno 2009
- Creazione di una Comunità di Pratica per la gestione di materiale scientifico utile al Centro di Documentazione Clinico Gestionale AUSL Viterbo
- Creazione di una Comunità di Pratica per la gestione di materiale scientifico utile al Centro di Documentazione Clinico Gestionale AUSL Viterbo
- Anno 2010
- Evoluzione e sviluppo della Comunità di Pratica per l’amministrazione del Centro di Documentazione Clinico Gestionale- Risk Management AUSL Viterbo
- Ricerca e selezione di materiale scientifico biomedico tramite il Centro di Documentazione Clinico Gestionale- Risk Management AUSL Viterbo
- Armo 2011 ~
- Ricerca e selezione di materiale scientifico biomedico tramite il Centro di Documentazione Clinico Gestionale- Risk Management AUSL Viterbo (corso base) –
- Recensione di materiale scientifico presso il Centro di Documentazione Clinico Gestionale – Risk Managent AUSL Viterbo – livello avanzato
- La comunità di Pratica e il processo di revisione della documentazione scientifica del Centro di Documentazione Clinico Gestionale – Risk Managent AUSL Viterbo
- La Comunità di pratica e la costruzione del Thesaurus utile al Centro di Documentazione Clinico Gestionale – Risk Management AUSI VT –
- C.D.C.G. Formazione all’uso dello strumento A.G.R.E.E. per la revisione delle linee guida
- Valutazione tramite strumento A.G.R.E.E. di linee guida internazionali sulla prevenzione e gestione del rischio suicidario –
- Tutti i professionisti della AUSL – VT amministrano il CDCG: ricerca e selezione nel Web di articoli scientifici
- Processo di revisione del thesaurus del CDCG AUSL VT
- Anno 2012
- Tutti i professionisti della AUSL – VT amministrano il CDCG: ricerca e selezione nel Web di articoli scientifici
- Revisione di qualità delle parole nel Centro Documentazione Clinico Gestionale
- Analisi e traduzione di Linee Guida internazionali e nazionali per la prevenzione e diagnosi precoce del rischio suicidario
- Traduzione e supervisione di Linee Guida internazionali per prevenzione e diagnosi precoce del rischio suicidario
- Ricerca e selezione nel web di articoli scientifici
- Anno 2013
- Percorso per l’applicazione delle Linee Guida Internazionali per la Prevenzione del Suicidio nella ASL di Viterbo
- Percorso per l’integrazione delle attività del Ser.T. nel progetto aziendale di prevenzione del suicidio.
- CDCG: Corso per amministratori. Favorire la formazione dei professionisti aziendali tramite utilizzo del CDCG
- Anno 2014
- Applicazione delle Linee Guida Regionali di appropriatezza e valutazione degli outcome nei Ser.T.
- Applicazione condivisione e revisione delle corrette procedure del Rischio Suicidio nei Ser.T.
- Per la Direzione Sanitaria e Generale (anni 2006 – 2008)
- Progetti di Umanizzazione dell’Ospedale di Acquapendente e Civita Castellana
- Anni 2016 -2017
- Per la Direzione Sanitaria ed Amministrativa (anno 2017)
- Incarico di Coordinatore “Commissione indagine interna aziendale per criticità DSM/SERD”
- Incarico di membro per “Indizione Audit/Commissione indagine Amministrativa interna Aziendale per verifica compatibilità componenti Consulta DSM”
- Per la Direzione Generale e Sanitaria Aziendale (febbraio anno 2017)
- Incarico di Responsabile Auditing del DSM
Principali Auditing per UOC Cure Primarie – Risk Management
- Ricognizione valutativa secondo i criteri di accreditamento dei centri o punti prelievi ASL Viterbo
- Auditing su reiterati episodi di violenza in reparto SPDC
- Auditing sul monitoraggio dell’applizione di procedure e protocolli di cogestione per pazienti in doppia diagnosi DSM e Ser.D C
- Auditing sulla gestione sicura delle attività in ADI
- Auditing sulla sicurezza contro gli episodi di aggressione in Guardia Medica
- Altri Auditing clinico gestionali
In regola con l’aggiornamento professionale previsto – partecipazione a convegni congressi nazionali ed internazionali di vario ambiti professionali nel corso degli anni.
Elenco prestazioni offerte presso il centro medico Santa Rosa
- visita specialistica psichiatrica